M3Tfilm Tomas Tatti

Cerca

Vai ai contenuti

town STORIES

EDITION

town stories
storie di città


Sezione dedicata alla Sardegna, accoglie microstorie, idee, commenti, spunti letterari e audiovisuali su paesi e città isolane. Testimonianze, racconti, poesie, fatti & persone che per la loro semplicità ed originalità meritano di essere presentate su questo portale. La storia è fatta dagli uomini ma anche da piccoli (piccolissimi) accadimenti. L’ISOLA DEI SARDI … è stata raccontata e celebrata da artisti, scrittori, poeti, registi, pittori … immortalata da fotografi. Film, TV, documentari, mostre, opere, libri, romanzi e canzoni ce l’hanno descritta o mostrata in lungo e in largo. Mal di Sardegna è una "patologia" contaggiosa. Anche questo sito WWW.M3Tfilm.it lo conferma e lo dimostra. Trovate notizie, curiosità e approfondimenti su temi a sfondo demoetnoantropologico. Testimonianze a volte di grande interesse.
Un'isola, una lingua, una civiltà millenaria. 8 province, 377 comuni e altrettante storie di Città e paesi. Mediterraneo è la ballata che ho scritto appositamente per il sito e che, di frequente, eseguo dal vivo, in compagnia di amici e conoscenti. L’ho scelta come incipit letterario e sonoro per questa sezione dedicata alla Sardegna ... Luogo di incontro e di scontro fra culture diverse. Un’ isola al centro del mediterraneo che tutti almeno una volta dovrebbero visitare.
(Tomas Tatti)

Vai al video clip
MEDITERRANEO
© Tomas Tatti - M3t song 2010



  • 1) Sardegna - Mediterraneo - durata 3,37, 129 kpbs, wma audio
  • 2) Selargius Sagra di San Lussorio, Cesello e Camarino - 27 agosto 2010 - (clip video)
  • 3) Selargius - Portales (slides)
  • 4) Lunamatrona - Tradizioni (trailer)
  • 5) Durante gli improvvisi e frequenti temporali estivi, al primo fragore dei tuoni, per scongiurare il pericolo dei fulmini e i funesti danni a cose o persone, nonna Adele era solita accendere una candela a Santa Barbara e a San Giacomo (Barbara e Iaccu). Si faceva il segno della croce e recitava una preghiera. Come dimenticarla?! Nella tradizione religiosa e popolare della Sardegna i due santi, dal cielo, avevano il compito di “vigilare” sulla incolumità delle persone in caso di fulmini. Molti ricordano l’invocazione.


Santa Barbara e Santu Iaccu
Bosu portais is crais de xelu
Bosu portais is crais de lampu
No toccheis a fillu allenu
Ne in domu ne in su satu
Santa Barbara e Santu Iaccu.

Santa Barbara sposa
E Santa Nicolasa
E Santa Nastasia
In mesu de sa ia
in mesu de su campu
Liberainosì de tronu e de lampu

  • 6) Quanto ricco e vario sia il patrimonio artistico, archeologico e culturale nella nostra isola lo sanno tutti. Oltre 200 i musei aperti. Civici per lo più, svolgono una funzione e un servizio eccellente. Anche per questo motivo stiamo sviluppando l'idea di realizzare per il web uno spot sul museo di [..... .....]. Luogo della memoria per eccellenza. Uno spazio indispensabile per conservare e far conoscere le testimonianze del nostro passato. Un contenitore, sempre aperto, vivo, capace di emozionarci che dev’essere visitato e consumato ...


  • 7) I segni della tradizione … in piazza VILLANOVAFORRU, Martedì 4 settembre 2012)


  • Per arricchire l’offerta culturale e intrattenere i visitatori con voci e volti della tradizione isolana, la serata inaugurale della popolare rassegna (vedi spot) ”Mestieri, Saperi e Sapori del passato” che si tiene a Villanovaforru il 7-8-9 settembre, sarà dedicata alla proiezione di un documentario in lingua sarda. Una “testimonianza” antropovisiva sulla macellazione del maiale domestico in cui gli anziani - attraverso ricordi, notizie e aneddoti - rievocano momenti di vita quotidiana del secolo scorso. Il film CUSTU EST SU PROCU(durata 59 minuti) verrà presentato dagli autori Venerdì 7 settembre, con inizio alle ore 21,30, nel sagrato della chiesa parrocchiale. “Sarà un dopo cena speciale. Un momento di riflessione collettiva, di condivisione e conoscenza delle buone pratiche della civiltà contadina. Il video è incentrato sull’allevamento del maiale in Marmilla e tratta l’argomento sotto l’aspetto storico e sociale”. Sottolinea il regista Piero Tatti.
  • Un film a carattere educativo-informativo che precede il tradizionale (XVI) appuntamento gastronomico “Simbua fritta cun satitzu e “Cixiri cun peis de procu in programma, rispettivamente, l’8 e il 9 settembre, ore 19,30. La degustazione di questi saporitissimi piatti della cucina villanovese è ineluttabile! Soprattutto per conoscere e interiorizzare i saperi e i sapori del passato. Perché la sopravvivenza delle tradizioni è strettamente legata alla consapevolezza e alla esperienza interiore dei singoli, delle comunità, dei giovani! E qui a Villanovaforru, grazie alla rassegna, anno dopo anno, il passato rivive e si rigenera, assicurando la trasmissione dei saperi.











Top


Torna ai contenuti | Torna al menu