M3Tfilm Tomas Tatti

Cerca

Vai ai contenuti


M3T film
- Tomas Tatti

Svolge attività di studio e ricerca in ambito socio-antropologico. Opera prevalentemente nell'entroterra sardo (Marmilla) progetta, realizza e produce - in formato digitale - filmati e documentari a sfondo storico-locale. Definito il "focus" (argomento) si avviano, contemporaneamente, le riprese e le ricerche sul campo. Un'indagine seria, meticolosa, scientifica che può durare settimane o mesi. Non mancano le interviste, le ricostruzioni didattiche, i racconti in limba. Ci si avvale della collaborazione di ricercatori, docenti universitari, studiosi accreditati della materia, informatori del luogo e dell'apporto (consulting editor) di mio padre (Piero Tatti) documentarista, specializzato in comunicazione educativa e didattica, esperto di lingua e cultura sarda.



Parte del materiale documentale prodotto e girato negli ultimo decennio sui temi della tradizione e della società sarda, a richiesta e per finalità istituzionali o iniziative culturali non commerciali (quali seminari, convegni, mostre), può essere messo a disposizione di enti, istituzioni, scuole, associazioni, biblioteche, proloco, Comuni per la promozione del territorio e approfondimenti di settore.
Le finalità scientifiche, la tipologia degli interventi, i contenuti originali e gli argomenti trattati, contribuiscono a valorizzare, tutelare e in particolare a far conoscere ai giovani, l'immenso e variegato patrimonio demo-etno-antropologico della nostra isola.











Foto di scena da:
SONADA PO TUI, 2007







Cinema: che emozione.
di tomas tatti


Un fisico, illustre accademico, con la passione per il giornalismo, l’arte, la letteratura, le tradizioni popolari, la storia, il cinema ... incoraggiava i suoi studenti ad essere curiosi, preparati in ogni campo del sapere. Era solito ripetere: “chi capisce solo la fisica, non capisce neanche questa”. Come non essere d'accordo! Stimolato da mio padre che da trent'anni coltiva la passione per il cinema, anch'io ho subito il fascino per questa settima arte. Adoro la documentaristica. Prima di tutto perchè ci aiuta a comprendere la realtà che viviamo. Riflette sul comportamento e sul significato delle vicende umane: l'amore, la guerra, la storia, il lavoro, l'arte, il progresso, la fatica dell'uomo.
Senza negare l'importanza della letteratura, della saggistica, un buon documentario, grazie alle immagini e alle informazioni, riesce, ogni volta, a emozionarci (o a renderci più consapevoli) descrivendo: eventi, storie, imprese, mutazioni sociali o piccole cose quotidiane. Magari con una prospettiva e una sfumatura insolita, curiosa, rara!






















La funzione tradizionale esercitata ancora oggi dal Cinema è quella emotiva e conoscitiva. I registi, quindi, hanno peso, ruolo e funzione attiva nella società moderna e contemporanea poiché cercano di stimolare le persone, di coinvolgerle nella coscienza. Dalla visione di film o documentario scaturisce, quasi sempre, un nostro punto di vista. Un pensiero critico. Un'operazione mentale, composita, con riferimenti e collegamenti storici. Da questa analisi interiore e soggettiva può scaturire 1) il rifiuto della verità o delle idee proposte dal regista, 2) la parziale condivisione della proposta e/o del tema, 3) l'accettazione piena del contenuto filmico. In ogni caso, vedere un film, è un'esperienza unica. Vera e positiva. Il Cinema e la Documentaristica (insieme ad altre arti) soccorrono la mente e agevolano il progresso sociale! Uno strumento culturale di eccellenza, indispensabile, secondo me, anche per la logica, la riflessione e la suggestione.
I documentari, i filmati della M3Tfilm Tomas Tatti, insieme a video clip, canzoni, testi e interviste, contribuiscono a promuovere e a valorizzare la cultura e le tradizioni della Sardegna.







portales Selargius

appunti per un
documentario
© Tomas Tatti


L'accesso alla rete e la disponibilità illimitata di informazioni e risorse ha modificato il nostro modo di vivere, di pensare e di lavorare. Si studia, si discute, si fanno acquisti on line, dal personal computer. Entriamo, quotidianamente, in contatto con popoli, civiltà, culture e con il resto del mondo da casa (home) attraverso una connessione, un portale. Anche la casa campidanese, come quella tradizionale di Selargius, si apriva al mondo (sulla strada) con il portale di legno (su portali de linna). Ne parliamo con un selargino doc:

....

Solidarietà in movimento

è la canzone scritta e dedicata alla popolazione abruzzese duramente colpita dal terremoto. Parole di incoraggiamento, vere, che, come il caloroso abbraccio che estendo a voi, viene dal profondo del mio cuore. Sono a migliaia i volontari che si sono prodigati e impegnati, sul campo, con coraggio, ardimento e senso del dovere in questa circostanza. La mia personale solidarietà, pur cantata, è uno dei tanti modi per dirVi che vi siamo vicini e tutti insieme ce la faremo !!! (CLICCA QUI)










Top


Torna ai contenuti | Torna al menu